Olio Extravergine Biologico Siciliano
Il nostro Olio Extravergine di Oliva si ottiene da uliveti di Cerasuola e Nocellara del Belice, in misura del 90%, e Biancolilla per il restante 10%. Le olive, raccolte a mano tra ottobre e novembre, sono immediatamente trasportate in frantoio in cassette aerate e subito dopo molite.
Il Territorio e la varietà
Gli uliveti – con più di 2000 piante di cui 1000 circa secolari e le altre con età media di circa 25 anni, di varietà Cerasuola e Nocellara del Belice (90%) e Biancolilla (10%) – si trovano nel comune di Erice, a una media di 150 metri di altitudine. La zona è collinare, con circa il 10% di pendenza, clima mite e terreno calcareo.
La conservazione e il confezionamento
L’olio non filtrato viene conservato in contenitori di acciaio inox sotto azoto che impedisce l’ossigenazione, nel magazzino a temperatura controllata adiacente al frantoio. A marzo l’olio è travasato in altri contenitori per separarlo dal residuo solido – la morchia – che si è depositato sul fondo. L’olio extravergine di oliva è quindi pronto per essere imbottigliato in vetro scuro.